Pitture murali

/Pitture murali
Pitture murali 2018-06-14T08:43:58+00:00

L’ ampia gamma di pitture murali che abbiamo selezionato offre al professionista le migliori soluzioni per il suo progetto d’interno ed esterno: pitture traspiranti opache, a calce, lavabili o idrorepellenti, quarzi micronizzati, silossani, silicati di potassio ed una scelta illimitata di colori.

Il fissativo è un prodotto che serve come base per la pittura; va steso come primo prodotto quando la parete non è mai stata pitturata prima o presenta parti stuccate che potrebbero assorbire in maniera differente il colore steso.
In alcune situazioni, l’utilizzo del fissativo è fondamentale nel ciclo di pitturazione per riuscire ad ottenere un ottimo risultato finale, sia per l’interno che per l’esterno. I fissativi sono generalmente trasparenti, ma possono essere anche pigmentati in caso di necessità particolari.
Il suo scopo è sostanzialmente quello di ridurre l’assorbimento di pittura da parte della parete, per dare uniformità al risultato finale e il numero delle mani (ovvero dei successivi cicli applicativi di pittura) in caso di elevato assorbimento del supporto; quello di assicurare coesione a vecchie pitture, utilizzandolo si evita perciò che si stacchino durante l’applicazione della nuova pittura.
Un fissativo può essere acrilico o vinilico, silossanico o silicato, a calce o solvente.

Anche il fondo di collegamento è un elemento molto importante all’interno del ciclo di pitturazione. È indicato in tutti i casi in cui si voglia uniformare la superficie di pareti, sia all’esterno che all’interno, che devono poi essere pitturate.
I fondi di collegamento si impiegano come mano di preparazione su vecchi supporti già pitturati, o come ponte di adesione su cui seguiranno le successive mani di pittura; come ciclo preliminare per il trattamento di cavillature e fessurazioni e come base di ancoraggio per decorativi murali a spessore.
Per ogni ciclo applicativo è necessario utilizzare il relativo fondo, sia esso acrilico o minerale. Il fondo di collegamento è capace di uniformare diversi assorbimenti del supporto e ne migliora l’aspetto nel caso siano presenti rappezzi o irregolarità.

Le Corbusier, uno degli architetti più illustri del modernismo, creò il “polychromie architecturale”: ogni colore ha la sua rilevanza e incorpora specifici effetti spaziali e umani. “La policromia in architettura è uno strumento indispensabile, tanto quanto la pianta o la sezione di un edificio. Anzi, di più: la policromia, elemento stesso della pianta e della sezione”. Si tratta quindi dello strumento ideale per fare le scelte cromatiche più indicate nell’architettura di interni ed esterni. KEIM formula “ poLyChro® “ è una pittura naturale opaca di qualità eccellente, disponibile nelle 63 tinte opera di Le corbusier e realizzata con pittura naturale al silicato di potassio, conforme alla norma DIN.
La sintesi perfetta fra la superficie opaco-satinata e una profondità cromatica intensa: il silicato alcalino, grazie alla sua trasparenza, permette alla luce di riflettersi sui pigmenti minerali i quali con la loro intensità colorano la materia.

SCOPRI

Scopri l’infinita gamma di pitture e colori per i tuoi lavori!

CONTATTACI

ORARIO RIDOTTO

SI AVVERTE LA GENTILE CLIENTELA CHE I NS NEGOZI SARANNO APERTI
DALLE ORE 7:30 ALLE ORE 12:30 NEI GIORNI:
Martedì 24 dicembre
Martedì 31 dicembre